Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(9)
9 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridi a CreepyPelle
Ridi a CreepyPelle
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Barnett Mac
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il talento della rondine
Il talento della rondine
Bussola Matteo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Il Piccolo Principe. Ediz. illustrata
Il Piccolo Principe. Ediz. illustrata
Saint-Exupéry Antoine de
5
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
Han Jenny
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Jackson Holly
3
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
4.2
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Han Jenny
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Morosinotto Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
Kagurabachi
Kagurabachi
Hokazono Takeru
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dandadan
Dandadan
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Gotouge Koyoharu
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Boruto. Two blue vortex
Boruto. Two blue vortex
Kishimoto Masashi
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Akutami Gege
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
L' anniversario
L' anniversario
Bajani Andrea
3.7
(10)
10 recensioni
Aggiungi al carrello
Verrà l'alba, starai bene
Verrà l'alba, starai bene
Gotto Gianluca
3.2
(4)
4 recensioni
Aggiungi al carrello
La felicità nei giorni di pioggia
La felicità nei giorni di pioggia
Clark Imogen
3.2
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
La levatrice
La levatrice
Cau Bibbiana
3.2
(5)
5 recensioni
Aggiungi al carrello
Io che ti ho voluto così bene
Io che ti ho voluto così bene
Recchia Roberta
4.4
(7)
7 recensioni
Aggiungi al carrello

La voce dell’autore: Francesco Piccolo presenta “Son qui, m’ammazzi”

Condividi
La voce dell’autore: Francesco Piccolo presenta “Son qui, m’ammazzi”

La stagione 2025 di Connessioni - il format online delle librerie Ubik che fa incontrare autori, librai e lettori – si è aperta con l’intervista dei librai Ubik di Modena, Sesto Fiorentino, Palermo e Sciacca a Francesco Piccolo, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Son qui, m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana, in libreria per Einaudi.

Son qui, m’ammazzi: il nuovo libro di Francesco Piccolo 

Son qui, m’ammazzi è un saggio originale e personale, in cui Francesco Piccolo analizza tredici capolavori della letteratura italiana per esplorare come i loro protagonisti maschili abbiano contribuito a plasmare e legittimare il mito della mascolinità e della cultura virile. Attraverso figure emblematiche come lo scolaro Rinieri del Decameron di Boccaccio, Zeno Cosini di Svevo, l’innominato di Manzoni e tanti altri, Piccolo evidenzia come questi personaggi, con la loro violenza esplicita o passiva, arroganza, fragilità e desideri incontrollabili, abbiano consolidato un’immagine di uomo potente, egoista e spesso distruttivo. Riflettendo su come la letteratura rifletta e perpetui le dinamiche sociali, il libro invita a un confronto critico con le opere che hanno modellato il nostro immaginario collettivo.

L’obiettivo finale del mio libro” – ha raccontato l’autore rispondendo a una domanda dei librai – “non è dimostrare qualcosa ma raccontare da dove arriva la nostra cultura maschilista. I romanzi meravigliosi che ho scelto ci hanno raccontato un maschio che esiste e molte volte fanno intravedere quella violenza maschile che talvolta può degenerare. Credo che una delle chiavi per migliorare la società stia nella conoscenza, se penetra nelle coscienze può dare un risultato. 

ll maschio” – ha proseguito Francesco Piccolocertamente non è un troglodita, ma il cammino di miglioramento è molto lento, più di quanto si possa credere. L’uomo continua a essere violento e arrogante, la questione non è risolta: il vero problema è che gli uomini contemporanei tendono a credere di essere molto migliori di quanto purtroppo siano. Il punto del mio libro è che penso che la letteratura abbia aiutato noi uomini a parlare come pensiamo”.

Francesco Piccolo, chi è l’autore di Son qui, m’ammazzi

Nato a Caserta nel 1964, Francesco Piccolo affianca alla sua attività di scrittore quella di sceneggiatore e autore per il cinema e la televisione, collaborando con registi del calibro di Nanni Moretti e Paolo Virzì per la scrittura de "Il Caimano" e "La prima cosa bella".

Autore di saggi e romanzi, tra i suoi libri ricordiamo in primis Il desiderio di essere come tutti, un romanzo che esplora il rapporto tra ideali collettivi e ambizioni individuali, raccontando la storia dell'Italia dagli anni Settanta a oggi, con cui nel 2014 l’autore ha vinto il Premio Strega.

Tra i titoli più noti di Francesco Piccolo anche Momenti di trascurabile felicità (2010), una raccolta di piccoli episodi quotidiani che generano felicità inaspettata, seguito da Momenti di trascurabile infelicità nel 2015, dai quali è stato tratto l’omonimo film di Daniele Lucchetti nel 2019.

Sempre al tema del maschile sono La separazione del maschio (2008), un romanzo che indaga il desiderio maschile e le sue contraddizioni, e L’animale che mi porto dentro (2018), un saggio-racconto che esplora la costruzione della mascolinità dall’infanzia all’età adulta.

Il suo ultimo romanzo La bella confusione (2023) racconta invece il 1963, anno magico per il cinema italiano, quando Fellini e Visconti lavoravano rispettivamente a e Il Gattopardo. Il libro esplora il contrasto tra i due autori e il loro modo di rappresentare l’Italia.

In tutti i suoi libri Francesco Piccolo riesce a cogliere con rara precisione le sfumature della vita quotidiana, intrecciando ironia e profondità. I suoi libri offrono uno spaccato autentico e accessibile dell’identità italiana, affrontando temi universali come il desiderio, la felicità e le dinamiche sociali.

Per vedere l'intervista integrale con Francesco Piccolo clicca qui.

Tutti i libri di Francesco Piccolo in ordine cronologico

Storie di primogeniti e figli unici
Storie di primogeniti e figli unici
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Allegro occidentale
Allegro occidentale
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
L' Italia spensierata
L' Italia spensierata
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
La separazione del maschio
La separazione del maschio
Piccolo Francesco
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Momenti di trascurabile felicità
Momenti di trascurabile felicità
Piccolo Francesco
2.2
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Il desiderio di essere come tutti
Il desiderio di essere come tutti
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Momenti di trascurabile infelicità
Momenti di trascurabile infelicità
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
L' animale che mi porto dentro
L' animale che mi porto dentro
Piccolo Francesco
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
La bella confusione
La bella confusione
Piccolo Francesco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Altri articoli
Libri romance e fantasy in uscita a marzo 2025: le novità più attese
Libri romance e fantasy in uscita a marzo 2025: le novità più attese
Marzo si preannuncia un mese imperdibile per gli amanti dei libri romance e del fantasy, con tante nuove uscite che promettono emozioni, mistero e storie d'amore indimenticabili. Le novità romance e fantasy in uscita a marzo 2025 Marzo 20...
Libri da leggere
I libri da leggere assolutamente a marzo 2024
I libri da leggere assolutamente a marzo 2024
A marzo 2024 non mancano i nuovi libri in arrivo nelle librerie! Il nuovo attesissimo romanzo di Joel Dicker, il libro di Gino Cecchettin in memoria della figlia Giulia, il nuovo saggio di Francesco Costa in vista delle presidenziali americ...
Libri da leggere
Dan Brown torna con “L’ultimo segreto”: la carriera dello scrittore bestseller de “Il codice da Vinci”
Dan Brown torna con “L’ultimo segreto”: la carriera dello scrittore bestseller de “Il codice da Vinci”
Dopo otto anni di silenzio letterario, Dan Brown torna in libreria con un nuovo attesissimo romanzo: L’ultimo segreto. Il libro, in uscita mondiale il 9 settembre 2025, segna il grande ritorno del cel...
Approfondimenti

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
my ubik, la tua libreria, ovunque! entra nella community e condividi le tue letture.